fbpx

Blog

Sport e alimentazione…facciamo un po d’ordine

  |   Uncategorized

2018…la realtà sportiva è ormai alla portata di tutti. Mentre molti anni a dietro era considerato un riscatto sociale per i ceti più poveri oggi lo sport è diventato sinonimo di tante cose: benessere, forma fisica, momento ricreativo, socializzazione ecc ecc…. e nel contempo oggi più che mai rimane difficile che quest’ultimo basti a farci rimanere o ritornare in perfetta forma. Come mai? Il motivo è molto semplice da capire quanto complesso da mettere in pratica, “lo sport non basta”. La società moderna e la tecnologia sta impoverendo l’essere umano delle proprie primordiali capacità come la forza, la resistenza, la vista, la coordinazione, e si potrebbe andare avanti per ore nel dettagliare tutta una grande quantità di attitudini che l’uomo sta pian piano perdendo. Detto questo, non è possibile ristabilire il giusto equilibrio primordiale solamente con due o tre sedute di allenamento da un’ora alla settimana in quanto ciò che era altrettanto importante nella vitalità primordiale è la nostra benzina….”il cibo”. Appurato quindi che movimento ed alimentazione sono i due binari su cui scorre il nostro benessere occorre fare un po di chiarezza sul cosa e come mangiare. Molto spesso le diete ipocaloriche sono deleterie per l’organismo in quanto tutto ciò che ci porta a perdere peso molto in fretta altrettanto in fretta ci fa ritornare al punto di partenza, o anche peggio! Esattamente con lo stesso principio non possiamo correre una maratona in sole due settimane di allenamento. La cosa migliore è scegliere di “educare” il nostro corpo pian piano, con pazienza e con abitudini alimentari semplici e costanti, allo stesso modo praticheremo attività fisica con altrettanta regolarità, non come un obbligo, ma come “stile di vita”. Ma come fare ad essere costanti? Come fare quando non si ha voglia? Come fare? Ecco il vero dilemma, ecco la vera chiave di volta che nessuno ci spiega. Allora, per quanto riguarda il cibo, occorre cambiare radicalmente la visione che abbiamo del cibo, dobbiamo immaginarlo come “la nostra fonte di sostentamento” anziché “un piacere, o un momento ricreativo”, occorre ritagliarsi del tempo per prepararsi il cibo con cura e iniziare a prendere coscienza di ciò che abbiamo nel piatto prima di mangiarlo, queste sono le prime rudimentali regole per iniziare ad avere un corretto rapporto col cibo. Per la parte riguardante l’attività fisica il primo nemico da vincere è il tempo! Per riuscire a dedicare del tempo in maniera costante al nostro esercizio basta riflettere su un concetto molto semplice: dedichiamo del tempo alla nostra salute e a ai nostri cari che godranno di noi in salute. Il secondo esercizio è quello di non pensare mai alla “fatica che faremo”, se pensiamo troppo alla fatica finiremo per alimentare la paura di essa invece che alimentare il senso di benessere che ne deriva, in pratica: ogni volta che il pensiero del sacrificio fisico che dobbiamo fare si affaccia nella nostra mente bisogna scacciarlo ripetendo a noi stessi: “adesso non sto facendo fatica, ci penserò nel momento”, notando poi a fine allenamento che il diavolo non è mai così brutto come lo si dipinge. E con questi piccoli accorgimenti riusciremo nel nostro obbiettivo, che non dev’essere misurato in kg, ne in km e neppure in cm, ma nel nostro stato psicofisico che rimarrà in salute. Confidando che questi consigli possano aiutarvi vi auguriamo buon pasto e buon allenamento.



BRONXGYM